PRESENTAZIONE DEL PROGETTO KAŠTellieri - Destinazione culturale e turistica sostenibile Terra transfrontaliera dei castellieri protostorici dell’Alto Adriatico
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
L’area che si estende dal Quarnero, l’Istria, la Čičarija e i Brkini fino al Carso e al Veneto è accomunata da un ricco patrimonio naturale e da una storia condivisa. Un valore particolare di questo territorio è rappresentato dalla rete di castellieri protostorici risalenti all’Età del Bronzo e del Ferro (II-I millennio a.C.), conosciuti con i nomi di kaštelirji, gradine, zidine o villaggi fortificati. Questo patrimonio, oggi in gran parte dimenticato, rimane perlopiù nascosto nella natura.
Il progetto KAŠTellieri nasce come capitalizzazione del precedente progetto Kaštelir (Interreg SI-HR 2014–2020), ampliandone i risultati su una più ampia area transfrontaliera tra Italia e Slovenia. L’obiettivo è quello di connettere il patrimonio protostorico di tutto l’Alto Adriatico, reinterpretarlo in chiave contemporanea, valorizzarlo e integrarlo in un’offerta turistica sostenibile, rispettando l’ambiente naturale e la ricchezza culturale del territorio.
La principale sfida del progetto è la tutela e valorizzazione del patrimonio dei castellieri e del patrimonio immateriale delle comunità protostoriche. Attraverso digitalizzazione, industrie creative e approcci sostenibili, si intende avvicinare questo patrimonio al visitatore contemporaneo e contribuire allo sviluppo di un turismo sostenibile nelle aree rurali, riducendo la stagionalità e distribuendo i flussi turistici dalle città costiere sovraffollate.
Il progetto si fonda sulla collaborazione tra partner transfrontalieri e il coinvolgimento delle comunità locali, promuovendo il trasferimento di conoscenze, lo scambio di esperienze e la creazione di nuovi prodotti sostenibili per visitatori e residenti.
DATI DEL PROGETTO
Capofila: Uroš Jelenovič
Partner di progetto e referenti:
OBIETTIVI DEL PROGETTO
RISULTATI PRINCIPALI ED EFFETTI DIRETTI DEL PROGETTO
Il progetto KAŠTellieri è co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia.
VečNOVITÀ:
Nuova dotazione urbana nel Comune San Dorligo della Valle nell’ambito del progetto KAŠTellieri
Il Comune San Dorligo della Valle ha realizzato con successo, nell’ambito del progetto KAŠTellieri, l’installazione di nuovo arredo urbano, compiendo un passo importante per migliorare l’offerta turistica e valorizzare il patrimonio culturale del proprio territorio.
Tra aprile e maggio 2025 sono stati posizionati rastrelliere per biciclette in tre località: Prebeneg, Bagnoli e a San Lorenzo-Jezero garantendo così una maggiore accessibilità per i visitatori che esplorano la regione in bicicletta. Inoltre, sono stati installati nuovi tavoli da picnic in punti panoramici sul Monte Carso e sulla sommità di San Michele, dove i visitatori possono concedersi una pausa e godere del paesaggio.
Particolare attenzione è stata dedicata anche alla sistemazione dell’area attorno al castelliere sul Monte Carso, dove è stato ripulito il terreno incolto e reso più accessibile per visite e esplorazioni. Questo intervento rappresenta un contributo significativo alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale locale.
Con queste attività, il Comune San Dorligo della Valle contribuisce in maniera importante ad aumentare la visibilità e l’attrattività di luoghi ricchi di storia, promuovendo un turismo sostenibile e attivo. I visitatori sono invitati a scoprire la bellezza naturale e il patrimonio culturale di queste località uniche.
Nuova brochure: Progetto concettuale del parco archeologico del castelliere Elleri
Siamo lieti di annunciare che ad agosto 2025 è stata pubblicata una brochure sul progetto concettuale del parco archeologico di Castelliere di Elleri. La pubblicazione presenta le linee guida e le idee principali per lo sviluppo del parco, offrendo uno sguardo sul ricco patrimonio di quest’area.
È possibile consultare la brochure al seguente link: https://www.ita-slo.eu/sites/default/files/media/document/Knjizica_Brochure_Kas%CC%8Ctelir%20Elerji_27_08_2025_appovata%20dal%20JS%20.pdf