• HOME
  • PAESE DELLE FORTEZZE DI COLLINE - CASTELLIERI
  • PROGETTO KAŠTELIR
  • EVENTI
  • SOUVENIR
  • Linguaggio
    • SL
    • EN
    • HR
    • IT
    • DE
  • [darkmode_tooltip]" id="toggle-darkmode">
  • [grayscale_tooltip]" id="toggle-grayscale">
  • [font_bigger_tooltip]" id="font-bigger">
  • [font_default_tooltip]" id="font-default">
  • [font_smaller_tooltip]" id="font-smaller">
Guida 360Strada dei CastellieriAnimazioni 3DDocumentari Consorzio

Il progetto KAŠTellieri presentato con successo a Venezia con una tavola rotonda di grande risonanza

21.03.2025


Il 21 marzo 2025, presso la prestigiosa sede dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti a Venezia, si è tenuta la presentazione e tavola rotonda del progetto KAŠTellieri, un’iniziativa transfrontaliera che punta alla tutela e valorizzazione dei castellieri protostorici dell’Alto Adriatico.

Organizzato da Venetian Cluster in collaborazione con l’Istituto Veneto, l’evento ha visto la partecipazione di vari esperti, accademici e professionisti italiani e sloveni. Il progetto, finanziato dal Programma Interreg Italia-Slovenia, mira a riportare in vita il patrimonio culturale antico e l'immateriale delle persone di allora attraverso l'interpretazione e la presentazione moderna con la digitalizzazione e le industrie creative, in modo da servire il turismo sostenibile, con un rispetto per l'ambiente.

L’evento è iniziato con i saluti del Dott. Gian Angelo Bellati, Presidente di Venetian Cluster, del Dott. Sebastiano Pedrocco dell’Istituto Veneto, e della Dott.ssa Anna Franco, referente regionale per il Veneto del Programma Interreg Italia-Slovenia. A seguire, la Dott.ssa Maša Saccara del Centro scientifico e di ricerca di Capodistria ha illustrato gli obiettivi di KAŠTellieri, focalizzandosi sull’importanza di conservare e rendere accessibili gli antichi insediamenti fortificati.

L’incontro si è arricchito con una tavola rotonda, durante la quale esperti italiani e sloveni hanno scambiato opinioni sullo sviluppo del patrimonio culturale e del turismo sostenibile, con un focus particolare sulla valorizzazione degli insediamenti fortificati protostorici (castellieri)  e sulla presentazione dei progetti studenteschi per l'allestimento del parco archeologico di Elleri, come esempio concreto di un potenziale sviluppo del turismo culturale sostenibile. Nel corso del dibattito è stata offerta una panoramica più ampia sugli insediamenti fortificati in Italia, in Europa e nel Mediterraneo, evidenziando le opportunità di sviluppo turistico che la loro valorizzazione può offrire.

“L'evento – ha commentato il Presidente Bellati – è stato un’occasione preziosa per riflettere sulle potenzialità e sulle sfide legate alla valorizzazione di un patrimonio unico, condiviso tra Italia e Slovenia”.

KAŠTellieri si inserisce in un più ampio impegno per rafforzare la cooperazione transfrontaliera e promuovere modelli di turismo culturale sostenibile e inclusivo, capaci di valorizzare l’identità e la memoria storica del territorio.

Guida 360Strada dei CastellieriAnimazioni 3DDocumentari Consorzio

Contattaci

  • info@kastelir.eu

Progetto KAŠTellieri

  • Progetto KAŠtellieri è co-finanziato dall'Unione Europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A IT-SI 2021-2027.

  • Il progetto KAŠTellieri è la capitalizzazione e lo sviluppo del progetto Kaštelir, cofinanziato dal programma Interreg SI-HR 2014-2020.

I partner

© 2025 eVodnik

Search

What are you looking for?

Search for services and news about the best that happens in the world.

Sign In Form

Sign In

Don't have an account? Register now.

Register Form

Register

Have an account? Sign In.

Menu